A MANO A MANO
‘MINIMO COMUN DECESPUGLIATORE’
a quarta edizione di SoloVino darà il benvenuto in Roero a tanti vignaioli accomunati da un particolare fare agricolo: la viticoltura a mano. “A mano a mano” sarà il focus di quest’anno. Viticoltura a mano: un tema che coinvolge da vicino tutte e tre le aziende di SoloRoero viste le pendenze e le età di alcune vigne e che accomuna tanti altri vignaioli che, per scelta o necessità, lavorano integralmente a mano almeno una vigna ricavandone un vino singolo. Un po’ viticoltura eroica, un po’ riflessione sui benefici che l’ambiente può ricevere dalla gestione manuale della vigna, un po’ ritorno all’osservazione lenta della pianta e sì, anche un po’ Rino Gaetano. Qual è il valore aggiunto della viticoltura a mano? Che caratteristiche ha una vigna a mano? La fatica spesa in vigna, si traduce in una maggiore espressione del vino? Tutte le risposte a Solovino, assaggiando il vino e chiacchierando con il vignaiolo che l’ha realizzato.
Dove? @Palarocche di Santo Stefano Roero
Quando? Sabato 21 Marzo 2020
dalle h 10 // Degustazione ai banchetti
dalle h19 // Festa di Solovino con musica e ballo
dalle h12h alle h22 // Si mangia w/ Proloco di Santo Stefano Roero
Quanto? 18 euro (15 euro se acquisti la prevendita scrivendo il tuo nominativo a info@soloroero.it fino al 18 marzo)
h14 – 15.30 Seminario di approfondimento sul tema & degustazione di 6 vini a cura di Ruggero Mazzilli (agronomo e specialista in Viticoltura ed Enologia, si è impegnato per diffondere la cultura del biologico e ha fondato SPEVIS) e di Davide Panzieri (Responsabile per la regione Piemonte della guida Slow Wine).
Costo del seminario 25€ (ingresso all’evento incluso): posti limitati solo su prenotazione e con pagamento anticipato a info@soloroero.it